Tempo pasquale:
E’ il tempo dell‘Alleluia e del canto. Sovrabbondiamo!
Domenica 29 aprile 2018
Animatori –preparazione
Forma breve – At 7, 2a. 17. 20-22. 30-34. 36-42a. 51-54
Tema: già nei confronti del profeta Mosé ci fu un rifiuto che si rinnova nella vicenda di Stefano.
Genere letterario: racconto
Indicazioni per la proclamazione: tono vivace; verso la fine: più accorato (e comunque triste il rifiuto!)
Sal 117 (118), 1-4. 13-14
Tema e Genere letterario: lode solenne
Indicazioni per la proclamazione: tono vivace; sarebbe opportuno cantare l’intero salmo.
Solista: popoli tutti: lodiamo il Signore
Ass.: LAUDATE DOMINUM, laudate Dominum, omnes gentes, alleluia!
Lett. 1: Rendete grazie al Signore perché è buono,
perché il suo amore è per sempre.
Dica Israele:
«Il suo amore è per sempre». R.
lett. 1: Dica la casa di Aronne:
«Il suo amore è per sempre».
Dicano quelli che temono il Signore:
«Il suo amore è per sempre». R.
lett. 1: Mi avevano spinto con forza per farmi cadere,
ma il Signore è stato il mio aiuto.
Mia forza e mio canto è il Signore,
egli è stato la mia salvezza. R.
1 Cor 2, 6-12
Tema: lo spirito svela le profondità di Dio
Genere letterario: proclamazione gioiosa
Indicazioni per la proclamazione: tono sostenuto nella professione di fede della prima parte; delicato è stupito di fronte alla potenza dello Spirito. (Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito; lo Spirito infatti conosce bene ogni cosa, anche le profondità di Dio).
Altro
Saluto
La grazia del Signore nostro Gesù Cristo,
l’amore di Dio Padre
e la comunione dello Spirito Santo
siano con tutti voi.
Atto penitenziale
Tu che hai donato agli apostoli il tuo Spirito per la remissione dei peccati, Kyrie, eleison.
Tu che continui a visitarci con la grazia del tuo Spirito, Kyrie, eleison.
Tu che mandi il tuo Spirito a creare in noi un cuore nuovo, Kyrie, eleison.
Preghiera dei fedeli
Per la Chiesa, perché lo Spirito Santo accompagni e sostenga sempre la missione a servizio del Vangelo: preghiamo. R.
Per l’umanità intera, perché in Gesù e nel suo sacrificio trovi la forza che sostiene l’impegno nella ricerca della pace e della concordia fra i popoli: preghiamo. R.
Per noi, che in Cristo abbiamo conosciuto il vero volto di Dio, perché, con dedizione sincera, sappiamo portare al mondo l’amore e la tenerezza del Padre: preghiamo. R.
Canti
Domenica 22 aprile 2018
NB.: La scelta della lettura di questa domenica è “tematica”.
Le letture sono scelte per sottolineare i diversi compiti del “pastore”. Scelta un po’ pericolosa, ideologica, ma tant’é!
At 20, 7-12
Tema: al centro il racconto del ragazzo risuscitato da Paolo; il racconto è incorniciato da due richiami alla celebrazione dell’eucarestia in giorno di domenica.
Genere letterario: Racconto
Indicazioni per la proclamazione: la lettura, di per sé semplice, sciolta, come avviene per dei racconti, ha bisogno di sottolineature all’inizio e alla fine (per quanto detto nell’introduzione).
Sal 29 (30), 3-6. 11-12a. 13b
Tema: il Signore ci sta accanto
Genere letterario: la supplica sfocia nella lode
Indicazioni per la proclamazione: sarebbe opportuno cantare tutto.
1 Tm 4, 12-16
Tema: Timoteo viene presentato come esempio di buon pastore nella Chiesa.
Genere letterario: esortazione
Indicazioni per la proclamazione: lettura semplice; vivacizzare un po’ per evitare il tono retorico.
Altro
Saluto
Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede
per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi.
Atto penitenziale
Tu buon Pastore, che conosci le tue pecorelle, Kyrie, eleison.
Tu che vai in cerca della pecorella smarrita, Kyrie, eleison.
Tu che ci guidi ai pascoli eterni del cielo, Kyrie, eleison.
Preghiera dei fedeli
Per il papa, i vescovi e i sacerdoti, perché il Signore li accompagni sempre nel loro impegno pastorale e li ricolmi di quella carità che infiammò il cuore degli apostoli: preghiamo. R.
Per le famiglie, perché, nell’educazione dei giovani, sappiano suscitare e accompagnare la scelta coraggiosa di una vita totalmente donata a Dio e ai fratelli: preghiamo. R.
Per noi, chiamati a testimoniare nella vita il mistero che celebriamo nella fede, perché, con coerenza e semplicità, sappiamo portare ai fratelli l’amore di Cristo che ci salva e il suo dono di grazia: preghiamo. R.
Professione di fede
Cel.: Credete in Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra?
Ass.: Credo.
Cel.: Credete in Gesù Cristo,
suo unico Figlio, nostro Signore,
che nacque da Maria vergine,
morì e fu sepolto,
è risuscitato dai morti
e siede alla destra del Padre?
Ass.: Credo.
Cel.: Credete nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
e la vita eterna?
Ass.: Credo.
Canti
- TI ESALTO, SIGNORE
- LAUDATE DOMINUM, laudate Dominum, omnes gentes, alleluia!
(lodate il Signore, popoli tutti, Alleluia)
3. VENI SANCTE SPIRITUS,
Tui amoris ignem accende.
Veni Sancte Spiritus, veni Sancte Spiritus.
4.Solo Tu sei il mio pastore,
- Jubilate Deo
- «Sia luce». disse Dío, e – ruppe_il gran silenzio;
all’aurora dei tempi buona – fece ogni cosa.Sei tu la luce, _o Cristo, – che splendi senza ombre;
mentre scende la sera tu – rifulgi glorioso.
Agnello senza macchia, – sgozzato_eppur vivente
oggi,_offerto nel pane, – tu sei pegno di vita.
Rimane come fuoco – che accende il nostro cuore
la Parola che svela – della croce il mistero.
Il buio della morte – è vinto ormai per sempre:
nello Spirito Santo – tu dimori tra noi
- Acqua di fonte cristallina e pura
- Del tuo Spirito, Signore
è piena la terra
Domenica 15 aprile 2018
At 16, 22-34
Tema: anche il carcere diventa occasione per l’annuncio del Vangelo.
Genere letterario: racconto-testimonianza
Indicazioni per la proclamazione: gioioso; in crescendo
Sal 97 (98)
Tema: – Genere letterario: inno di lode
Indicazioni per la proclamazione: ritmato, gioioso, quasi una marcia.
Alleluia, alleluia, alleluia.
Solista: Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo.
Alleluia…
Ass.: Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele.
Alleluia…
Ass.: Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni
Alleluia…
Col 1, 24-29
Tema: testimonianza di Paolo: anche le sofferenze diventano occasione per manifestare il “mistero” tra parentesi piano di salvezza) del Signore.
Genere letterario: testimonianza
Indicazioni per la proclamazione: si parte calmi progressivamente il ritmo si fa, più che accelerato, accalorato
Altro
Saluto
Il Dio della speranza,
che ci riempie
di ogni gioia e pace nella fede
per la potenza dello Spirito Santo,
sia con tutti voi.
Atto penitenziale
Tu che ci edifichi come pietre vive nel tempio santo di Dio, Kyrie, eleison.
Tu che ci fai concittadini dei santi nel regno dei cieli, Kyrie, eleison.
Tu che sostieni ogni cosa con la potenza della tua parola, Kyrie, eleison.
Preghiera dei fedeli
Professione di fede
Sac.: Dio ha voluto far conoscere la gloriosa ricchezza del suo mistero di amore a tutte le genti:
Ass.: Cristo, speranza della gloria.
È lui che noi annunciamo,
istruendo ciascuno con ogni sapienza,
per rendere ogni uomo perfetto in Cristo.
(in canto): Credo Signore: Amen…
Canti
Come il cervo va…
Ho visto una folla immensa
Al Signore canterò…
Alleluia
Benediciamo il Signore, a lui onore e gloria nei secoli
1 Angeli del Signore: benedite il Signore!
E voi, o cieli: benedite il Signore!
Acque sopra il cielo: benedite il Signore!
Potenze del Signore: benedite il Signore!
Sole e luna: benedite il Signore!
Astri del cielo: benedite il Signore!
Piogge e rugiade: benedite il Signore!
O venti tutti: benedite il Signore!
2 Fuoco e calore: benedite il Signore!
Freddo e rigore: benedite il Signore!
Rugiada e brine: benedite il Signore!
Gelo e freddo: benedite il Signore!
Ghiaccio e nevi: benedite il Signore!
Notti e giorni: benedite il Signore!
Luce e tenebre: benedite il Signore!
Lampi e nuvole: benedite il Signore!
4 Figli degli uomini: benedite il Signore!
Popolo di Dio: benedite il Signore!
Sacerdoti del Signore: benedite il Signore!
Servi del Signore: benedite il Signore!
Anime dei giusti: benedite il Signore!
Umili di cuore: benedite il Signore!
Santi di Dio: benedite il Signore!
Ora e per sempre: benedite il Signore!
Plena est terra gloria eius (2v)
Santo il Signore, fedele per sempre,
la sua grandezza è senza confini.
ll suo amore ricolma il creato
La sua giustizia rimane in eterno.
- «Sia luce». disse Dío, e – ruppe_il gran silenzio;
all’aurora dei tempi buona – fece ogni cosa.
- Sei tu la luce, _o Cristo, – che splendi senza ombre;
mentre scende la sera tu – rifulgi glorioso.
- Agnello senza macchia, – sgozzato_eppur vivente
oggi,_offerto nel pane, – tu sei pegno di vita.
- Rimane come fuoco – che accende il nostro cuore
la Parola che svela – della croce il mistero.
- Il buio della morte – è vinto ormai per sempre:
nello Spirito Santo – tu dimori tra noi.
- A te cantiamo gloria, – Signore della vita,
te lodiamo, Risorto, – sole senza tramonto. Amen. Alleluia!
Domenica 8 aprile 2018
At 4, 8-24a
tema: la guarigione di uno storpio da occasione alla professione di fede di Pietro;
l’espulsione dal sinedrio dà occasione di una nuova testimonianza al Vangelo
Genere letterario: doppia testimonianza, separate da una contro-testimonianza
indicazioni per la proclamazione: mettere in risalto le due testimonianze con toni un po’ diversi tra loro; sottotono la lettura della contro testimonianza.
Sal 117 (118)
tema e Genere letterario: salmo di lode
indicazioni per la proclamazione: lettura frizzante, meglio ancora: canto
Col 2, 8-15
tema: l’invito alla vigilanza contro le false dottrine si trasforma immediatamente in una grande professione di fede
Genere letterario: testimonianza di fede
indicazioni per la proclamazione: l’entusiasmo di Paolo rende concitato il ritmo del testo e quindi rende difficile la lettura del brano.
Bisogna decidere di sottolineare nel tono di voce solo alcuni passaggi di Paolo (esempio di una mia scelta: 9È in lui che abita corporalmente tutta la pienezza della divinità,; … In lui voi siete stati anche circoncisi; … con lui sepolti; … con lui siete anche risorti; … Con lui Dio ha dato vita anche a voi…)
Altro
Canti
Come il cervo va…
Ho visto una folla immensa
Al Signore canterò…
Alleluia
Archivio