Catechesi in famiglia
C’è un modo poco garbato di “richiudere” il presepe del tipo: “l’Epifania, tutte le feste se le porta via; anche quest’anno… purtroppo è andata!”.
Noi ve ne proponiamo un altro: sostare ancora qualche minuto davanti al presepe (se qualcuno troppo sollecito lo ha già disfatto, procuri almeno la statuina di Gesù o una immagine natalizia) e provare a sentire la forza di tutte le feste che riassumiamo nell’idea di Natale.
1. cominciamo con il rito della luce,
Come abbiamo fatto negli ultimi incontri di catechismo:
spegniamo un po’ di luci, anzi tutte direi ( e tutti i suoni-rumori superflui);
accendiamo una candelina davanti al presepe (o al Gesù bambino)
ascoltiamo il canto:
mentre ascoltiamo riprendiamo qualche frase della preghiera proposta; ci aiutiamo con qualche immagine
ascolta (quando ti basta, procedi)
Questa notte non è più notte davanti a te: il buio come luce risplende.
Sol. Viene nel mondo la luce vera.
Tutti viene nel mondo la luce vera.
Sol. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini
Tutti viene nel mondo la luce vera.
Sol. La luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta
Tutti viene nel mondo la luce vera.
Sol. A quanti l’hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio
Tutti viene nel mondo la luce vera.
2. Ripensiamo ai momenti che costituiscono la grande festa del Natale:
Li elenco
- La maternità di Maria
- La natività di Gesù
- L’ottava del Natale
- L’Epifania
- Il battesimo di Gesù
Prova a legare a ogni Festa una di queste immagini
3. Preghiamo:
Possiamo approfondire: collega una frase tra quelle che seguono alla rispettiva festa
(Utilizzala per pregare con tutta la famiglia)
G.
Risplenderà in quel vespero la luce,
chiarore senza tramonto
Non ci sarà né mattino né sera: sarà un giorno unico.
Unico re dominerà il Signore su tutta la terra.
B.
Vedemmo la gloria di Dio, gloria dell’Unigenito,
perché il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
E dalla sua pienezza abbiamo tutti ricevuto grazia.
N
Alzati, rivèstiti di luce, perché viene la tua luce,
la gloria del Signore brilla sopra di te.
Su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te.
Cammineranno i popoli alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere.
E.
Quando il Signore fu battezzato si aprirono i cieli
e la voce del Padre proclamò:
«Questi è il Figlio mio prediletto, in lui mi ho posto il mio amore».
A.
O porta beata che solo ti schiudi al Re della gloria,
o inaccessibile tempio di chi è disceso dal cielo.
Accogli gioiosa, o Vergine santa Maria,
il Verbo splendente del Padre che viene a redimere il mondo.
3. Spazio alla fantasia
Scegli una delle piastrelle che ti proponiamo di seguito; (le abbiamo scelte tra quelle portate da voi!) definiscila con una delle grandi parole che abbiamo trovato nel Natale 8es.: Gloria, pace, gioia, Rivelazione, Grazia, Verità, amore ecc.) e legala a una delle cinque feste.

4. Un po’ di esame di coscienza
– Come abbiamo vissute?
– Incornicia con i colori più belli che hai le feste che hai celebrato bene:
ricordandosi del Signore,
ricordandoti dei poveri,
portando gioia in famiglia e fuori.
– Ne hai trascurato qualcuna? Chiedi perdono al Signore con questa preghiera:
Signore Gesù, ti chiedo perdono per non aver celebrato la festa d….
insegnami a non trscurare i tuoi doni.
Tu sei l’amore che il Padre ci dona.